Easybnb

Tassa di soggiorno, ATP Finals 2024 ed economia turistica locale 🏟️

Tra i vari aspetti da considerare in concomitanza con i grandi eventi c’è la tassa di soggiorno. Il contributo, infatti, è essenziale per il turismo urbano poiché contribuisce in modo diretto alle entrate dei Comuni.

Le ATP Finals, ospitate nel 2024 a Torino, sono tra le manifestazioni sportive più prestigiose e seguite al mondo. Sono infatti capaci di attrarre ogni anno decine di migliaia di visitatori. L’evento non solo riunisce i migliori tennisti del pianeta, ma genera anche un significativo impatto economico e turistico per la città che lo accoglie. 

Le ATP Finals: un fenomeno sportivo globale 🌍

A novembre Torino è diventata il centro dell’attenzione mondiale per gli appassionati di tennis. Le Finals sono state un’opportunità gigantesca. In media, infatti, intercettano circa 125.000 spettatori unici che assistono al torneo. Un dato particolarmente rilevante è che il 40-45% dei visitatori proviene dall’estero, contribuendo a rendere l’evento un importante catalizzatore per il turismo internazionale.

I numeri raccontano il successo della manifestazione tennistica. Le ATP Finals non sono solo un evento sportivo, ma anche una macchina economica potente.

  • 300 milioni di euro annui: è l’indotto stimato generato dall’evento.
  • 90-100% di occupazione alberghiera: durante il torneo gli hotel della città registrano il tutto esaurito.
  • Spese dei turisti: soggiorni, ristoranti, trasporti e shopping sono solo alcune delle voci che contribuiscono all’enorme giro d’affari.

A fronte di questi numeri, la tassa di soggiorno diventa un elemento strategico per misurare l’impatto di eventi di questa portata. I Comuni devono saper cogliere tali occasioni, senza tuttavia penalizzare gli host. 

Tassa di soggiorno e sport

La tassa di soggiorno a Torino: quanto incide sui grandi eventi? 🏠

La tassa di soggiorno è un’imposta applicata ai turisti che soggiornano in una città italiana. Torino, grazie alle ATP Finals, vede nel 2024 un aumento significativo delle entrate derivanti da questa fonte. Si tratta quindi di un tributo la cui entità complessiva cresce contemporaneamente con il movimento turistico della località.

L’ammontare della tassa varia in base alla categoria della struttura ricettiva e può oscillare generalmente tra 1 e 5 euro per notte. Con migliaia di turisti che prenotano alloggi durante le ATP Finals, il gettito complessivo si moltiplica, rappresentando una risorsa importante per il Comune.

Gli eventi internazionali come questo hanno dimostrato di poter triplicare il numero di pernottamenti rispetto ai periodi ordinari, amplificando l’impatto della tassa di soggiorno sul bilancio cittadino.

Il turismo durante le ATP Finals: una spinta per l’intera città 🏙️

Le ATP Finals portano con sé benefici economici che si riflettono nelle casse del Comune e in tutti i settori legati al turismo.

Ma qual è il profilo esatto del target di visitatori?

I turisti che assistono alle ATP Finals hanno spesso un alto potere d’acquisto. Provengono peraltro da Paesi come Regno Unito, Stati Uniti e Giappone e molti di loro soggiornano in strutture private o appartamenti, contribuendo all’indotto generato dagli affitti brevi.

Tra le spese principali legate al turismo troviamo le seguenti voci.

  • Alloggi: dagli hotel alle case vacanze, la domanda supera l’offerta nei giorni di punta.
  • Ristorazione: i ristoranti di Torino registrano un aumento del giro d’affari durante il torneo.
  • Shopping e intrattenimento: il pubblico delle ATP Finals tende a visitare la città, i negozi e le attrazioni locali.

La tassa di soggiorno, in questo contesto, funge da indicatore del successo turistico dell’evento. Le imposte, è utile ricordarlo, servono anche per creare un sistema di accoglienza migliore. Ed è qui che le amministrazioni locali devono reinvestire correttamente. 

Pubblico internazionale

Grandi eventi e fiscalità: un modello replicabile? 📊

L’effetto trainante delle ATP Finals sulla tassa di soggiorno ha suscitato interesse in altre città italiane e straniere. La capacità di un evento di questa portata di attrarre turisti e generare entrate fiscali rappresenta un caso studio per il settore turistico.

A Torino, ad esempio, l’introduzione di una gestione digitale per il calcolo e il versamento della tassa ha permesso di semplificare il processo per proprietari e strutture ricettive. Durante eventi come le ATP Finals, strumenti efficienti si rivelano fondamentali per gestire un numero così elevato di transazioni legate alla tassa di soggiorno.

Le prospettive future delle ATP Finals e dell’economia locale 🏆

Con la conferma della sede torinese per le ATP Finals nel 2025, le prospettive per il turismo e per la tassa di soggiorno sono particolarmente promettenti. La crescita della domanda turistica legata a eventi di questa portata è destinata a rafforzare il ruolo di Torino come città di riferimento per il turismo sportivo.

Nel complesso, la sinergia tra grandi eventi sportivi e fiscalità locale continua a dimostrare la sua efficacia, confermando che il successo delle ATP Finals va ben oltre il campo da tennis.

L’impatto delle ATP Finals sugli affitti brevi: un’occasione straordinaria 🏨

Le ATP Finals rappresentano un’occasione unica anche per chi mette a disposizione la propria casa vacanze. La forte domanda di alloggi, spinta dal grande afflusso di spettatori, permette ai proprietari di osservare da vicino l’impatto che eventi di questa portata hanno sul mercato degli affitti brevi.

Torniamo dunque sul tema della tipologia di clienti. Gli ospiti, durante le ATP Finals, sono spesso suddivisi in due categorie principali.

  1. Spettatori locali o nazionali: tendono a prenotare per un paio di notti, concentrandosi sui giorni di maggiore interesse del torneo.
  2. Visitatori internazionali: soggiornano per periodi più lunghi, approfittando dell’evento per visitare Torino e dintorni.

La varietà della potenziale platea di ospiti influisce anche sulle modalità di gestione della tassa di soggiorno, che deve essere calcolata in base alla durata del soggiorno e alle tariffe applicabili.

campo da tennis

La logistica urbana durante eventi di grande richiamo 🚶‍♂️🚇

L’aumento del numero di turisti in città dovuto alle ATP Finals porta a una maggiore pressione sulle infrastrutture urbane. Ciò è particolarmente visibile nella zona del Pala Alpitour, dove si svolge il torneo, nonché nelle aree limitrofe. I visitatori si spostano frequentemente tra i luoghi principali della città come:

  • Il centro storico per visite culturali
  • La collina torinese per attività all’aperto.
  • I quartieri più vicini al Pala Alpitour per motivi logistici

Per chi affitta immobili in queste aree, dunque, l’impatto si traduce in un rapido turnover degli ospiti, che genera maggiore attenzione nella gestione operativa, inclusa la riscossione della tassa di soggiorno.

Turismo internazionale e le peculiarità fiscali italiane 🌎💼

Gli ospiti stranieri portano con sé cultura e curiosità, ma anche la necessità di comprendere le peculiarità della normativa italiana in ambito fiscale e turistico. La tassa di soggiorno è uno degli aspetti che più incuriosiscono i turisti internazionali, poco abituati a vederla esplicitamente applicata in altri Paesi.

Molti ospiti chiedono dettagli sui seguenti aspetti.

  • Come viene calcolata la tassa: basata su un importo fisso per notte, spesso differente in base alla tipologia di struttura.
  • Perché viene applicata: la spiegazione che l’imposta contribuisce alla manutenzione dei servizi turistici della città è generalmente ben accolta.

Gli eventi come le ATP Finals rappresentano anche un’occasione per rafforzare l’immagine di Torino come una destinazione moderna e ben organizzata, che sa gestire grandi flussi turistici con trasparenza fiscale. La cosa importante è non utilizzare la tassa di soggiorno solo per fare cassa. 

Tennista

Cosa aspettarsi dai prossimi anni delle ATP Finals 🎾✨

Con il torneo confermato a Torino fino, l’impatto delle ATP Finals sul mercato degli affitti brevi e sulla tassa di soggiorno continuerà a crescere. Questo evento ha già dimostrato di essere un punto di svolta per la città, favorendo investimenti nel settore turistico e migliorando le infrastrutture urbane.

Ogni edizione porta nuove sfide e opportunità per proprietari di case vacanze, strutture ricettive e servizi collegati al turismo. Torino sta consolidando il ruolo di capitale sportiva e turistica, con benefici che si estendono ben oltre la durata del torneo. La combinazione di turismo internazionale, crescita economica e attenzione agli aspetti fiscali rappresenta un modello virtuoso che altre città italiane guardano con interesse.

©Copyright Silvestri S.r.l. | Roma (RM) Via Festo Porzio 5 | P.IVA - | Archivio ufficiale della CCIAA
Capitale sociale €15.000 | REA RM - / | PEC: srl.silvestri@legalmail.it
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram